IPSES
Introduzione alla piattaforma
La piattaforma IPSES (Italian Platform for Solid Earth Science) è il punto di accesso unico ai dati delle Scienze della Terra prodotti da diverse organizzazioni italiane. Grazie all’integrazione con la piattaforma europea EPOS ICS-C, IPSES consente di:
- Ricercare dati scientifici eterogenei;
- Visualizzarli in diversi formati (mappe, tabelle, grafici, immagini, video, modelli 3D);
- Analizzarli attraverso un ambiente dedicato (Virtual Research Environment, VRE).
La piattaforma è progettata secondo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable) e si rivolge a tre principali tipologie di utenti:
- Ricercatori delle Scienze della Terra;
- Decision e policy maker delle istituzioni;
- Pubblico e settore privato, anche tramite smartphone.
Accesso e primo utilizzo
La piattaforma può essere utilizzata sia in modalità pubblica che autenticata.
- Accesso pubblico: Sono disponibili solo alcuni dati e funzioni;
- Accesso autenticato: Consente di salvare le proprie sessioni di lavoro, condividere aree di lavoro (per utenti abilitati) e sfruttare appieno gli strumenti di analisi;
- Lingua: la piattaforma è disponibile in italiano (default) e inglese.
Gestione dei Pannelli
L'applicazione organizza le informazioni tramite pannelli modulari. Per gestirli:
- Si accede alla voce di menu Pannelli per visualizzare l'elenco dei moduli disponibili.
- Si selezionano i pannelli da mostrare o nascondere nello spazio della finestra del browser.
- Cliccando sull'intestazione di un pannello, questo può essere ridotto senza perdita di informazioni, con la possibilità di riaprirlo in qualsiasi momento.
- Cliccando sull'icona di ridimensionamento (generalmente un quadrato con frecce), il pannello si espande in una finestra sovrapposta, consentendo una visualizzazione ingrandita senza chiudere l'applicazione principale.
Questa struttura consente di ottimizzare lo spazio di lavoro in base alle preferenze dell'utente.
Moduli Principali
Catalogo
Il modulo Catalogo organizza i dati provenienti dalle API REST del backend EPOS in tre macrocategorie:
- Dati: Dataset scientifici disponibili per l’analisi.
- Laboratori e Strutture: Informazioni su laboratori e infrastrutture.
- I miei web services: Servizi personalizzati dell’utente.
Ogni categoria raggruppa i dati per Dominio, con i dataset specifici elencati. Per ciascun dataset vengono mostrati:
- Il nome del dataset (es. “Catalogo eventi sismici 2020-2025”);
- Lo stato del servizio (es. attivo o temporaneamente non disponibile).
Per aggiungere un dataset all’Area di lavoro:
- Individuare il dataset;
- Cliccare sul pulsante “+” accanto al nome;
- Il dataset apparirà automaticamente nella propria Area di lavoro.
Suggerimento: è possibile aggiungere più dataset e poi organizzarli in cartelle personali.
Questo modulo è ideale per esplorare e selezionare i dati iniziali.
Ricerca
Il modulo Ricerca consente di individuare dataset specifici attraverso tre modalità, ciascuna con un'interfaccia dedicata:
- Ricerca Base:
- Si inseriscono uno o più parametri di ricerca nell'interfaccia principale.
- Cliccando su Cerca, i risultati vengono visualizzati, ordinati per Macro e Sottocategoria di dati.
- Cliccando su Ripristina, i parametri di ricerca vengono azzerati.
Area di Lavoro
Il modulo Area di Lavoro rappresenta lo spazio personale per gestire i dataset selezionati dal Catalogo o dalle ricerche.
Azioni su un singolo dataset:
- Visualizzazione su Mappa: Cliccando sull'icona corrispondente, il dataset viene mostrato nel modulo Mappa.
- Rinominazione: Il nome del dataset può essere modificato.
- Eliminazione: Il dataset può essere rimosso dall'Area di Lavoro.
Azioni aggiuntive:
- Più dataset possono essere selezionati e raggruppati in cartelle rinominabili.
- Da autenticato gli elementi vengono salvati in modo persistente, da non autenticato vengono invece mantenuti solo in sessione.
- Per utenti abilitati, la sessione può essere condivisa con la VRE (Virtual Research Environment).
In pratica questo modulo facilita l'organizzazione del flusso di lavoro.
Esempio: un ricercatore può creare una cartella “Progetto Vesuvio” con dataset sismici, geodetici e vulcanici.
Mappa
Il modulo Mappa offre una visualizzazione interattiva dei dataset geospaziali, con diverse opzioni.
Interazioni disponibili:
- Ricerca per Area: Si disegna un rettangolo sulla mappa per selezionare dati in una zona specifica.
- Zoom In/Out: La visualizzazione può essere ingrandita o ridotta.
- Navigazione: Si può passare al riquadro precedente o successivo della mappa.
- Salvataggio: La vista corrente della mappa può essere salvata con nome e descrizione.
- Disegno: Si possono creare forme rettangolari per selezionare punti specifici.
- Misurazione: Lo strumento "Righello" consente di calcolare distanze tra punti.
- Stampa: Il frame corrente della mappa può essere stampato.
- Scarica Immagine: La mappa può essere esportata come file immagine.
- Basemap: È possibile scegliere tra diversi basemap (es. satellitare, stradale).
Questo modulo è utile per analisi geografiche e visualizzazioni spaziali.
Esempio: È possibile evidenziare un’area interessata da eventi sismici e salvarla come immagine.
Anteprima Dati
Il modulo Anteprima Dati consente di visualizzare in dettaglio un dataset selezionato. Cliccando sull'icona accanto al titolo del modulo (attiva solo dopo la selezione di un dataset), si apre una finestra dedicata.
Contenuti visualizzati:
- Informazioni generali elencate.
- Dati di localizzazione.
- Visualizzazioni supportate del dataset.
I dati possono essere esplorati attraverso diverse modalità:
- Visualizzazione Tabellare:
- Si può cercare tramite un campo di testo libero.
- I dati possono essere esportati in formato .CSV.
- Cliccando su Impostazioni, è possibile ordinare le colonne e scegliere quali mostrare o nascondere.
- Visualizzazione Grafico:
- Gli intervalli degli assi X e Y possono essere personalizzati.
- È possibile ingrandire porzioni del grafico.
- I dati in formato CoverageJSON supportano anteprime.
- Visualizzazione Immagini:
- Le immagini fornite dai servizi API REST vengono visualizzate.
- Visualizzazione Video:
- Si possono navigare i canali disponibili.
- La qualità del video è selezionabile.
- Sono disponibili controlli standard (play, pausa, mute, timeline).
Informazioni
Dopo la selezione di un dataset, il modulo Informazioni fornisce dettagli suddivisi in:
- Dati: Descrizioni generali del dataset.
- Autori: Informazioni sugli autori o contributori.
- Servizi: Dettagli sui servizi associati.
- Ricerche Correlate: Collegamenti a ricerche o dataset correlati.
Questo modulo aiuta a contestualizzare i dati.
Proprietà
Disponibile dopo la selezione di un dataset, il modulo Proprietà è organizzato in sottosezioni per azioni avanzate:
- Filtrare: Si possono applicare parametri aggiuntivi per raffinare il dataset.
- Stile: L'aspetto visivo può essere personalizzato.
- Note: È possibile aggiungere annotazioni al dataset.
- Esportare: I file disponibili possono essere scaricati in vari formati.
Utenza autenticata e non autenticata
IPSES consente l’accesso sia in modalità autenticata che non autenticata.
L’accesso non autenticato permette la sola consultazione delle funzionalità di base, senza possibilità di salvare dati o effettuare operazioni avanzate.
L’accesso autenticato, invece, consente funzionalità aggiuntive in base al profilo utente assegnato. Ad esempio, solo dopo l’autenticazione è possibile memorizzare i dati elaborati o caricare Turtle Files.
Registrazione di un’utenza
Per ottenere un account IPSES è necessario registrarsi al portale:
- Fare clic su Accedi.
- Selezionare Registrati.
- Compilare il modulo inserendo i propri dati.
- Durante la registrazione è possibile selezionare il ruolo desiderato.
Nota: l’assegnazione effettiva del ruolo sarà comunque soggetta a conferma da parte dell’amministratore.
Per completare la procedura, fare clic sul pulsante Register. La richiesta verrà inviata all’amministratore per la validazione. Dopo l’approvazione e la ricezione delle credenziali, sarà possibile accedere al portale cliccando su Accedi ed inserendo username e password. Una volta autenticati si accede automaticamente alla propria area personale.
Area utente
Dal menù utente sono disponibili diverse opzioni, la cui visibilità varia in base al ruolo assegnato.
Funzionalità disponibili per tutti i profili:
- Cambio password in completa autonomia.
- Visualizzazione del ruolo assegnato tramite la voce Il mio profilo.
- Disconnessione per uscire dalla sessione autenticata.
Dopo la disconnessione, le operazioni effettuate non vengono salvate.
Nota sulle operazioni non registrate: alcune azioni non vengono memorizzate nemmeno in modalità autenticata, come ad esempio:
- la posizione corrente della mappa;
- il basemap selezionato.
Caricamento dei Turtle Files (Ingestion)
Gli utenti autorizzati hanno la possibilità di caricare i Turtle Files direttamente sulla piattaforma. Per procedere è sufficiente cliccare su Accedi, inserire le proprie credenziali ed entrare nell’area personale.
Dal menù che comparirà si selezionerà l’opzione Carica Turtle Files, che aprirà una finestra di dialogo per scegliere dal computer il file da caricare.
Una volta completato il caricamento, il file verrà revisionato da un moderatore. Se approvato, sarà inserito nel catalogo e reso disponibile.
Suggerimenti generali
- Accesso Autenticato: L'autenticazione sblocca funzionalità come il salvataggio delle sessioni.
- Personalizzazione: Le opzioni di ridimensionamento e nascondi/mostra consentono di ottimizzare l'interfaccia.
- Assistenza: In caso di problemi, si può verificare lo stato dei servizi nel Catalogo o contattare il supporto tecnico.
Standard e interoperabilità
La piattaforma garantisce la piena compatibilità con:
- Formati dati: QuakeML, GeoJSON, CoverageJSON, immagini raster;
- Servizi web: OGC (WMS, WMTS, WFS, WCS), FDSN, RESTful APIs;
- Metadati: conformità a DCAT-AP, DOI (DataCite).